
Sono diversi i progetti e le iniziative che l’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale intende potare avanti all’isola d’Elba a breve e medio termine. Ne abbiamo parlato con il suo presidente Stefano Corsini.
Presidente, quali sono i principali interventi a livello di infrastrutture?
"Sono gli adeguamenti dei porti di Portoferraio e Rio Marina approvati in momenti differenti. Al momento nel piano degli investimenti di quest’anno c’è la realizzazione delle opere a Rio Marina che prevediamo di iniziare a realizzare l’anno prossimo. Sono previsti l’allungamento del dente di attracco, il raddoppio della larghezza di banchina lungo il contorno del porto e la realizzazione di un molo di sotto flutto più adeguato. Nel capoluogo gli interventi previsti sono allungamento del molo di alto fondale e l’allargamento di due sporgenti per migliorare la gestione del traffico che verranno messe nel piano interventi più avanti perchè siamo ancora indietro con la progettazione".
E la stazione marittima a Portoferraio?
"Abbiamo messo 200.000 euro nel piano degli investimenti di quest’anno per completare la sua progettazione. E la realizzeremo nei prossimi anni. La spesa prevista è di 1.800.000 euro. All’interno di essa abbiamo già l’idea di aprire un nostro ufficio. Sono previsti altri interventi?
"Tutti quelli legati alle manutenzioni ordinarie e straordinarie nei due porti ai quali si aggiungono ovviamente i vari servizi portuali che hanno un costo che deve essere recuperato attraverso le apposite tariffe".
Andrete avanti con la decisione di estendere tali tariffe anche a residenti e pendolari?
"Abbiamo sospeso questo passaggio riguardo il quale non c’erano state obbiezioni nei vari comitati e da parte dei sindaci non era emersa un’evidente contrarietà. Dato che ci sono state proteste e sono emersi dei dubbi, abbiamo deciso di prenderci una pausa di riflessione e di compiere insieme alla Regione al Ministero ed agli stessi sindaci ulteriori approfondimenti. Il sistema tariffario rimarrà questo fino a quando non si giungerà ad un condivisione. Facciamo l’interesse pubblico e siamo attenti alle reazioni degli utenti".
Sulla regolamentazione degli slot ci sono novità?
"Si va avanti come stabilito perchè nelle varie sedi c’è stata condivisione e non ci sono stati interventi negativi. E’ stato previsto un allargamento della lunghezza temporale degli slot per una migliore gestione in accordo con la capitaneria, di arrivi e partenze".
R.M.