![](https://www.iltelegrafolivorno.it/image-service/version/c:ZGRmYjQ0YzAtZTIyZi00:MThjOTYy/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Lo sport come traino del turismo. Tanto più in tempi di covid. La Costa degli Etruschi è stata promossa dall’Unione Europea. "Per la candidatura occorre un punteggio minimo di 7.5, l’Ambito Turistico Costa degli Etruschi, ha abbondantemente superato questa quota aggiudicandosi un punteggio di 9.0 su 10". Così Luigi Ciaralli, vicepresidente di Aces Italia e capodelegazione dei commissari Aces Europe (Federazione delle capitali, delle città e delle comunità europee dello sport). A breve Bruxelles ufficializzerà l’Ambito come Comunità Europea dello Sport 2022.
La zona costiera che va da Castiglioncello a Piombino ha le carte in regola per diventare, sempre più un punto di riferimento per gli atleti, per le federazioni, per lo sport master, amatoriale e paralimpico. La presentaziomne del dossier è avvenuta a Castello Pasquini di Castiglioncello. Durante l’incontro la commissione ha valutato le azioni inserite nel Dossier di Candidatura, gli impianti sportivi e gli ambienti all’aperto particolarmente vocati agli sports outdoor. Si è valutato il grado di sportivizzazione della Costa degli Etruschi che è risultato molto elevato: gli impianti sportivi esistenti infatti sono 193 (di cui il 51% pubblici e il 49% privati). Il rapporto tra abitanti e impianti sportivi è di 554 (dato di prestigio che posiziona la Costa degli Etruschi ai primissimi posti in ambito nazionale)."Questi due giorni sulla Costa degli Etruschi sono stati per noi della commissione un’esperienza notevole, siamo commissari Aces da tempo e abbiamo avuto modo di ispezionare tante realtà ma oggi possiamo affermare che voi vi siete superati" ha detto Luigi Ciaralli, vicepresidente di Aces Italia.
Adesso spetterà a Bruxelles ratificare a breve il riconoscimento ufficiale. Alla cerimonia di presentazione della candidatura, che ha concluso la due giorni sui territori dei commissar erano presenti in qualità di testimonial Massimo Giuliani - C.T. Federazione Italiana Nuoto in Acque Libere (dal 1995) , Walter Mazzarri - Allenatore Federazione Italiana Gioco Calcio (dal 1999), Gianluca Valori - Campione del Mondo Para Cross Triathlon 2019, Marco Cerri (in rappresentanza anche del figlio Olmo, impegnato all’estero in una gara) - Campioni del Mondo di Vela Classe Vaurien. Giulia Quintavalle - Campionessa Olimpica Judo 2008 Membro Consiglio Nazionale Coni (in quota atleti) non ha potuto essere presente ma ha inviato un messaggio audio. "Oggi lo sport rappresenta un traino di notevole importanza grazie ad una cultura che sempre più evidenzia la natura, il benessere, l’aria aperta, l’arte culinaria, la bellezza delle terre toscane, del suo mare, delle sue colline, un turismo che non sia prettamente di attività sportiva agonistica ma anche di svago" sostengono Daniele Donati, Ssndaco di Rosignano Marittimo (comune ospitante), Alessandro Massimo Bandini, sindaco di San Vincenzo (comune capofila di Ambito) e Antonio Costantino, vicesindaco di Cecina (comune capofila segmento sport e turismo dell’ambito Costa degli Etruschi)- "Partecipare al riconoscimento di “Comunità Europea dello Sport 2022” – hanno detto – rappresenta un’occasione unica per lo sviluppo di tutto lo sport, praticato dal singolo cittadino o dall’agonista. Questo percorso deve essere vissuto come un’opportunità per far crescere la comunità in tutti i suoi settori, utilizzando lo sport, come strumento di coesione sociale, di miglioramento della salute e della qualità della vita dei cittadini e anche come rilancio turistico".
L.F.