REDAZIONE CRONACA

Sicurezza stradale, prevenzione con le famiglie delle vittime

Il sindaco raccoglie la disponibilità dei genitori di Denise Fugi

Nogarin

Livorno, 26 settembre 2018. Il Sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, e il comandante della Polizia Municipale, Riccardo Pucciarelli, hanno realizzato questa mattina un punto sul tema della sicurezza stradale. Presenti all’iniziativa i genitori di Denise Fugi, la giovane vittima dell’incidente avvenuto domenica 16 settembre. “Il miglioramento della sicurezza stradale è una priorità di questa amministrazione. Gli incidenti si sono ridotti ma non ci basta. Quest’estate abbiamo pianto due giovani vittime e faremo di tutto perché dalla loro storia si apra una stagione nuova di maggiore consapevolezza” così Filippo Nogarin, sindaco di Livorno, durante la conferenza.  “Stamattina ho incontrato i genitori di Denise e li ringrazio di essersi messi a disposizione di questo progetto culturale che già oggi porta la nostra Polizia Municipale nelle scuole di ogni ordine e grado - ha aggiunto il Sindaco -  potranno essere la chiave per entrare nel cuore dei ragazzi, spiegando loro che comportamenti come guardare il cellulare mentre si guida in scooter o superare i limiti di velocità nelle strade rettilinee ad alto scorrimento sono molto rischiosi e possono generare drammi come quello che stanno vivendo oggi con la perdita della loro figlia”. “Oltre a questo potenziamento culturale del programma di prevenzione, opereremo anche sulle strade - ha precisato Filippo Nogarin - le tre rotatorie sul lungomare e il resto degli interventi di traffic calming, con cordoli o spartitraffico, serviranno a ridurre la velocità proprio là dove le statistiche ci dicono che ci sia maggior pericolo: oltre il lungomare arterie come via Firenze o via Boccaccio”. 

"Per agire sul punto chiederò anche al Ministro Toninelli di verificare un aggiornamento del Codice della Strada, consentendo gli autovelox in città - ha concluso il Sindaco - sarebbe un deterrente importante che sperimenteremmo volentieri, così come abbiamo già sperimentato la messa in evidenza cromatica dell’area di rispetto delle strisce pedonali e la loro illuminazione coi led”. Il comandante dei Vigili Urbani, Riccardo Pucciarelli, ha precisato che nell’ultimo rapporto annuale c’è stato un calo di incidenti “da 1800 a poco meno di 1600” ma è necessario “proseguire, come ricordato dal sindaco, sulla strada culturale: dobbiamo iniettare nel dna dei livornesi il rispetto delle regole”. Il comandante ha poi fornito alcuni dati significativi sugli incidenti stradali avvenuti dal 1 giugno al 15 settembre “13 incidenti nei quali, almeno uno dei contendenti è risultato in stato di alterazione dovuto all'uso di sostanze alcoliche, un incidente nel quale un contendente è risultato in stato di alterazione dovuto all'uso di sostanze stupefacenti, 2 incidenti con esito mortale, 6 con lesioni gravi o gravissime e 7 con omissione di soccorso”. “Per questi ultimi - ha concluso Pucciarelli - solo in tre occasioni casi siamo riusciti a ritrovare il responsabile, uno anche a Firenze, ma per quattro non è stato possibile”.