
Sacchi di rifiuti
Livorno, 4 ottobre 2022 - "Le mie giornate sono pienissime. Al mattino lavoro al negozio di ricambi auto di mio padre. Mentre ogni pomeriggio lo dedico al volontariato. Ma sono fortunato perchè in pochi possono permettersi tutto questo tempo libero", dice Francesco Stefanini.
Francesco, in cosa consiste il progetto “Acchiapparifiuti“?
"Ho cominciato nel 2021, alla soglia dei quarant’anni, a dedicarmi alla pulizia della città e dintorni, per renderla migliore. Sia chiaro, la mia è una rifinitura, un’integrazione al fondamentale lavoro degli operatori ecologici. Si può fare volontariato in molti modi. A me è bastata una bici a pedalata assistita e un carretto con gancio traino".
E dove ti dirigi ogni giorno?
"Ovunque. Città, periferie, zone verdi. L’obiettivo è rendere la cità presentabile a cittadini e turisti. Vorrei creare nel tempo una piccola flotta di persone da coinvolgere".
Quante persone hanno aderito all’iniziativa?
"Siamo partiti da poco più di un anno, la ’vernice è fresca’. Abbiamo a disposizione un nucleo di una ventina di volontari, da percettori del reddito di cittadinanza a studenti delle scuole superiori o universitari che sposano la causa ambientale in cambio di crediti formativi".
Risultati raggiunti nelle ultime settimane?
"Di media raccogliamo fino a 4kg di plastica al giorno. Per non parlare della raccolta di mozziconi di sigaretta. Il record però lo abbiamo stabilito ad Aprile scorso in zona Picchianti, con più di 12 kg di sacchi di plastica in un solo giorno!".
Prossime iniziative?
"Stiamo aspettando il via libera dall’amministrazione comunale per il progetto ’Pedalare per brillare’, che auspico veda la luce per l’inzio del 2023. Dipende tutto dal sindaco Salvetti e dall’assessore Cepparello: serve una stanza-ricovero e nuove bici e attrezzi per lavorare al meglio".
Che appello di senti di lanciare per la ’causa verde’?
"Insieme si può fare tanto per Livorno. L’idea è tutelare l’ambiente raccogliendo materiale da poter riutilizzare attraverso il riciclo. Serve l’aiuto di tutti. Ma non inveisco contro chi inquina, sortirei l’effetto contrario. Partiamo dai giovani per essere d’esempio oggi, per un domani più pulito".