VALERIE PIZZERA
Cronaca

Elba, impressionante nubifragio su Portoferraio, strade come fiumi e case allagate

Gravi problemi in città e in periferia per la tanta acqua che è caduta: 26 millimetri in meno di un’ora. L’arcipelago toscano particolarmente colpito in questa fase del maltempo. Danni all’Isola del Giglio, colpita da un evento simile

Portoferraio (Livorno), 13 febbraio 2025 - Paura per un nubifragio che ha colpito Portoferraio nel pomeriggio di giovedì 13 febbraio. Impressionante muro d’acqua sul capoluogo elbano, colpito in pochi minuti da allagamenti in varie zone della città.

Sono 26 i millimetri di pioggia caduti in circa quaranta minuti, una quantità notevole. Le strade non sono riuscite ad assorbire ed ecco che in breve sono diventati veri e propri fiumi. Allagamenti in periferia, nella zona di Concia di Terra e della Sghingetta, ma anche in centro, soprattutto in via Carducci.

Decine di soccorsi nelle case e nelle auto

Soccorsi nove bambine e tre istruttori di una scuola di danza in zona del Carburo a Portoferraio, rimasti bloccati da un metro d'acqua a causa del nubifragio sull'isola d'Elba. Carabinieri e vigili del fuoco con la protezione civile comunale sono intervenuti per evacuare tutti intorno alle 19,30. Alcune persone nel capoluogo, in via della Casaccia e viale Elba, sono state soccorse perché rimaste intrappolate nelle auto bloccate dall'acqua. Da alcuni locali allagati i clienti sono dovuti andare via per trovare un luogo sicuro. In località Bagnaia le strade sono diventate torrenti in piena per l'esondazione di fossi e canali. Allagamenti in più edifici, alle cantine e ai piani sotto il livello di campagna. 

I vigili del fuoco hanno effettuato tre salvataggi in extremis all'interno di abitazioni di persone rimaste bloccate dall'acqua in innalzamento. Soccorse un totale di 28 persone bloccate nelle numerose autovetture rimaste ferme lungo la strada principale di Portoferraio.

Una decina di persone sono state evacuate da una pizzeria.

gwr
Gli allagamenti a Portoferraio: il temporale ha colpito la città nel pomeriggio, tra le 17 e le 18

I problemi più gravi si sono verificati su via Cementiera, la strada provinciale 24 che corre dal porto verso il bivio Boni. Qui le case al lato della strada si sono allagate per la grande quantità d'acqua, essendo le abitazioni leggermente sotto il livello stradale. La Protezione Civile porta aiuto ai cittadini. Tutte le squadre del volontariato e le altre forzs in campo sono impegnate. 

Approfondisci:

“Mettetevi al riparo e non uscite”. Nubifragio a Portoferraio, l’appello della Misericordia

“Mettetevi al riparo e non uscite”. Nubifragio a Portoferraio, l’appello della Misericordia

Disagi si segnalano anche nella centralissima piazza Cavour. "Non mettetevi in strada, ci sono allagamenti”, scrive la Misericordia di Portoferraio in una nota su Facebook. 

wfe
La situazione all'Isola d'Elba: la foto da via Manganaro a Portoferraio. Allagamenti e disagi

Diverse le persone che sono state soccorse perché rimaste intrappolate nelle auto. In tutto sono caduti 56 millimetri in un'ora a Portoferraio, come riferisce il presidente della Regione Eugenio Giani. 

qf
Gli allagamenti a Portoferraio: una persona viene salvata nell'auto. A destra, alcune case sommerse dall'acqua

In azione tutte le squadre dei vigili del fuoco di Portoferraio a disposizione, oltre alla Croce Verde, alla Misericordia e alla Pubblica Assistenza del Santissimo Sacramento. E si segnalano danni gravi per le attività commerciali.

Approfondisci:

Cosa è accaduto a Portoferraio. Ambulanze bloccate, scuole chiuse. La situazione

Cosa è accaduto a Portoferraio. Ambulanze bloccate, scuole chiuse. La situazione

I fondi dei negozi sono stati infatti invasi da oltre un metro d’acqua. Accade in tutte le principali strade di scorrimento, tra via Carducci, via Manganaro e le altre strade in uscita dal centro storico.  

Le scuole sono chiuse

Scuole chiuse in tutto il territorio comunale di Portoferraio. Lo dice la stessa amministrazione in un comunicato. Lezioni dunque sospese negli istituti di ogni ordine e grado per la giornata di venerdì 14 febbraio. 

Sull’Elba soccorsi da tutta la Toscana

E sull’Isola d’Elba confluiscono intanto vigili del fuoco da più comandi. Da Livorno sono in arrivo squadre di vigili del fuoco e sommozzatori. Altro personale invece arriva da Firenze e Grosseto. Varie le tipologie di interventi, con precedenza alle persone in difficoltà.

Impressionanti intanto le immagini che arrivano dai social network. Sono decine le macchine inghiottite dall’acqua e ormai inservibili. Difficile la conta dei danni, che comunque sarà pesante viste le scene di distruzione. 

Problemi anche nel resto dell'isola

Le piogge fortissime che hanno caratterizzato la giornata di giovedì 13 febbraio hanno provocato problemi anche nel resto dell’isola. Ecco il messaggio del Comune di Marciana Marina: “A causa delle intense precipitazioni e dell’aumento del flusso d’acqua nei fossi, si invita la cittadinanza a limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari. Si segnala che le condizioni meteo potrebbero causare difficoltà nella viabilità”.

Allagamenti anche a Rio

rio
Alluvione all'Isola d'Elba, allagamenti anche nel territorio comunale di Rio

Anche a Rio ci sono stati pesanti allagamenti, soprattutto sulle frazioni di Bagnaia, Nisporto e Nisportino, versante più esposto al fronte temporalesco. A Bagnaia le strade in entrata e in uscita oltre a Via della Valle sono state invase dall’acqua; nella zona della chiesa il fosso è tracimato dalla sua sede, con l’acqua che ha allagato alcune case. Molte le tracimazioni di acqua, terra e ciotoli sulle viabilità. In particolare le strade di Nisporto e Nisportino sono state invase da piccole frane oltre a un movimento più importante che ne ha causato la chiusura al traffico, con le due frazioni momentaneamente irraggiungibili.