
Gli studenti durante la cerimonia della consegna dei diplomi
Piombino, 6 gennaio 2021 - Quindici nuovi operatori socio sanitari. Un successo della scuola Einaudi Ceccherelli che ha creduto in questo indirizzo scolastico. In un momento in cui c’è bisogno proprio di incrementare il personale in questo settore. «E’ il secondo anno che la collaborazione tra Einaudi-Ceccherelli, Asl e Regione Toscana dà i suoi frutti, infatti dopo quattro anni la scuola ha il secondo ciclo di qualifiche Oss. A dicembre i nostri diplomati dei Servizi socio sanitari, hanno sostenuto e superato l’esame per il conseguimento della qualifica Oss" ha spiegato l’insegnante Giulia Sabatini. Ecco i diplomati : Francesca Baldacci, Selzime Bajrami, Valentina Boschi, Giulia Breviglieri, Chiara Bufalini, Magnani Mirko, Gemma Niccolini, Alessia Paradisi, Esther Pistolesi, Silvia Pugi, Mariam Sakkak, Simone Salerno, Aurora Tabaku, Asma Toufiq e Kristian Yuriy. «In questo particolare momento in cui la sanità e la salute sono al centro dell’attenzione, per evidenti motivi, ottenere la qualifica Oss permette ai nostri studenti di essere collocati in un settore di estrema importanza, che soprattutto oggi come in futuro, necessita di risorse umane preparate e professionali – continua Sabatini - il protocollo tra scuola, Asl Nord Ovest e Regione Toscana ha consentito la realizzazione di questo percorso formativo che si aggiunge ed arricchisce l’offerta scolastica. Grazie alla formazione con i medici, gli infermieri, figure sanitarie dell’Asl e gli stage ospedalieri gli studenti hanno avuto modo di acquisire sul campo, competenze specifiche nel settore sanitario. La qualifica Oss è spendibile su tutto il territorio nazionale, è completamente gratuita per gli studenti e permette loro di essere inseriti, in tempi molto brevi, nel mondo del lavoro. L’operatore socio sanitario può operare in molti settori: sanitario, sociale o dell’infanzia. Il percorso non è stato privo di difficoltà – continua - anni intensi che hanno visto il corpo docenti dell’indirizzo impegnato nella preparazione teorica degli alunni, hanno contribuito in particolare modo le discipline caratterizzanti il corso: diritto e legislazione sanitaria, cultura medico sanitaria e psicologia. Alunni e docenti sono stati supportati dalla responsabile per il progetto dell’istituto Simonetta Tersetti che ha fatto da tramite tra i docenti e l’Asl. Un progetto impegnativo in cui hanno creduto fermamente il dirigente scolastico e i docenti che hanno collaborato alla realizzazione. Come negli anni precedenti la qualifica è rilasciata esclusivamente dall’indirizzo dei Servizi socio sanitari ora rinominato in Servizi per la sanità e l’assistenza sociale. Il percorso di studi in Servizi per la sanità e l’assistenza sociale, già di per sé valido e altamente formativo, consente agli studenti che desiderano proseguire gli studi universitari, di accedervi con successo come dimostrato dal numero di studenti che si stanno laureando o si sono laureati". m. p.