ANTONIO FULVI
Cronaca

Da Livorno a Gorgona: con 'La Superba' ora si può

In arrivo il nuovo traghetto di casa Toremar che renderà l'isola un po' meno 'in gabbia'

La Superba, il nuovo traghetto veloce di Toremar

Livorno, 1 marzo 2019 - È rimasta l’unica ‘isola in gabbia’ dell’arcipelago: ma da domani, sabato 2 marzo, la Gorgona sarà un po’ meno isolata, perchè grazie all’accordo tra la Regione e la Toremar, ci sarà il traghetto veloce ‘La Superba’ che la collegherà il sabato e il lunedi con Livorno. E ieri, con una inaugurazione ufficiale della linea, l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il direttore e amministratore delegato della Toremar Matteo Savelli, il vicepresidente del Parco dell’arcipelago Stefano Feri e rappresentanti dell’amministrazione comunale, degli enti locali e dell’amministrazione carceraria hanno ‘sperimentato’ la traversata. Con loro anche il consigliere regionale della Lega, Roberto Biasci, particolarmente impegnato – ha voluto precisare – per la valorizzazione turistica del territorio livornese.

«L’isola sarà davvero aperta – ha detto l’assessore Ceccarelli – ai turisti dell’ambientalismo, per una continuità territoriale che nel nome del sociale e dell’integrazione sarà sempre più curata». Gli hanno fatto eco Matteo Savelli, che ha confermato l’impegno della Toremar sulle isole livornesi, e il neo-direttore del complesso carcerario di Livorno e Gorgona, Carlo Mazzerbo, rientrato sull’isola che già diresse dal 1989 al 2005. Lo stesso Mazzerbo ha voluto che all’incontro partecipasse anche Luisa Citti (92 anni), la più anziana residente di Gorgona e l‘unica a viverci realmente tutto l’anno. Durante la navigazione verso l’isola – ‘La Superba’ compie il tragitto in meno di un’ora con mare buono – sia l’assessore Ceccarelli sia il dottor Savelli hanno illustrato il nuovo servizio, che integrerà i collegamenti per il personale della colonia agricola fatti con le motovedette del corpo.

Per gli ospiti delle visite ambientaliste dal sabato al lunedì il biglietto del traghetto costerà intorno ai 18 euro più tasse (36 andata e ritorno) più il ticket della guida ambientale. Nelle intenzioni della Regione e della stessa direzione della casa, quel paradiso ambientale che è l’isola potrà essere visitato da gruppi di naturalisti, da scolaresche e da studiosi, nella piena tutela della sicurezza ma anche con una indiretta partecipazione alle iniziative di alcuni dei detenuti più collaborativi. È un altro piccolo pezzo del Comune di Livorno che si apre.