
Inaugurata la Rsa del gruppo Gheron al Cedrino sui terreni della ex Massa Lombarda a due passi dal confine col comune di Bibbona e dall’uscita Cecina sud della variante Aurelia. Due strutture realizzate con soluzioni ecocompatibili e di riduzione dell’impatto ambientale, 160 posti letto totali, di cui 20 destinati a persone affette da disabilità cognitive, oltre a un Centro Diurno, e un’ampia gamma di servizi. L’apertura delle strutture al pubblico è prevista a breve.
Alla cerimonia, il sindaco Samuele Lippi, la Giunta Comunale, il presidente della Toscana Eugenio Giani, Monsignor Marco Fabbri, parroco del Duomo della città, che ha benedetto le due nuove strutture, gli Amministratori Delegati di Gruppo Gheron, Sergio e Massimo Bariani, Diego Carron presidente di Carron Spa, Gian Luigi Rocco Amministratore Delegato di Numeria Sgr e Arnaud Chretien presidente di Lifento, oltre alle principali Autorità militari e civili del territorio.
Due edifici adiacenti ma con ingressi separati e giardini indipendenti, un’ area di 4 mila metri quadri e un investimento di 20 milioni di euro, sono solo alcuni dei numeri di questa struttura che ha visto il cantiere realizzato dalla azienda venetà Carron, una eccellenza italiana nella costruzione di strutture per comunità. Ma non sono mancate le professionalità locali con i liberi professionisti che hanno seguito i lavori fin dalla progettazione con gli ingegneri di Cecina Matteo Valori, Andrea Gracci, Virginia Govi e lo studio associato Elio Bani, Paolo Franceschini e Alberto Rossi di Saline di Volterra, tutti liberi professionisti con oltre trenta anni di esperienza sulle spalle.
"Certamente per la Toscana questo tipo di iniziativa e progetto è una novità – ha detto il sindaco Samuele Lippi – che credo possa andare a rispondere al fabbisogno anche sommerso di sostegno e accoglienza per anziani e non auto-sufficienti. Ho
apprezzato la serietà e la concretezza di tutti i proponenti, di fatti se la gestione sarà caratterizzata dalla stessa professionalità con cui è stata condotta la fase di realizzazione, possiamo ritenerci fiduciosi. L’ulteriore impegno che l’amministrazione chiede al gruppo è uno sforzo per rispondere ai bisogni sociali dei meno abbienti con un’offerta economicamente sostenibile".La Rsa ha camere singole e doppie e ambulatori per ospitare persone non autosufficienti, con disabilità motoria e cognitivo comportamentale. Medici, infermieri professionali, personale Osa, psicologi, operatori e fisioterapisti, personale per igiene ambientale possono candidarsi al tel. 05861942246 oppure via mail rsacecina@Gheron.It.
Roberto Ribechini