Al via il servizio di monopattini elettrici in sharing. Cittadini e turisti potranno usufruire del nuovo servizio nato dalla collaborazione tra il Comune e Bit Mobility. Sono cento i monopattini elettrici che da ieri sono a disposizione di cittadini e turisti grazie al servizio di sharing gestito da Bit Mobility, unica azienda italiana nel settore: basterà scaricare l’app dedicata e scegliere il mezzo desiderato. "Abbiamo voluto avviare il servizio in via sperimentale – spiega il sindaco Francesco Ferrari – così da fornire un’alternativa per muoversi in città: attivare progetti di sharing di mezzi elettrici è un modo per sostenere la mobilità dolce ed ecosostenibile".
Bit Mobility ha fornito cento monopattini elettrici, destinati a diventare duecento a settembre, distribuiti in oltre trenta punti di noleggio su un’area di circolazione di oltre 8 chilometri quadrati. Nelle zone centrali, la velocità dei mezzi è limitata ai 15 chilometri orari e il parcheggio è obbligatorio nei Bit Point, mentre all’interno della Ztl – Corso Vittorio Emanuele, Corso Italia e piazza Cappelletti – la velocità è ridotta ai sei chilometri orari. Il servizio sarà disponibile tramite l’app BitMobility, in modalità ‘pay per use’, con sblocco gratuito e una tariffa di 18 centesimi al minuto. Per corse inferiori ai cinque minuti sarà previsto un costo di sblocco di un euro. Saranno disponibili anche tre tipologie di abbonamento.