REDAZIONE CRONACA

"La mia scultura di Lucignolo e Pinocchio esposta a Collodi al parco di Villa Garzoni"

Il maestro Massimo Villan lavora nel suo laboratorio all’acquerta a due passi da Cecina

"Un anno difficile, ma non si può piangersi addosso e l’artista deve trovare gli stimoli per non fermarsi". E’ il maestro Massimo Villani, pittore e scultore classe 1959, da quasi quarant’anni docente d’arte al liceo artistico statale di Pisa, che nei silenzi del suo laboratorio nelle campagne de "l’acquerta" a due passi dall’abitato di Cecina ha continuato a lavorare con pennelli, tele, sgorbie e scalpelli. "Sono stato invitato ad una mostra personale a Civitella in val di Chiana-Arezzo e una mia scultura- soggetto due facce di Lucignolo e Pinocchio- è da pochi mesi presente a Collodi all’interno della parco di Pinocchio di Villa Garzoni. In provincia di Pistoia ho diretto anche un simposio di scultura". Piccoli bozzetti o grandi tele con figure sinuose diventate il suo biglietto da visita. Per le sculture usa il candido marmo di Carrara, i legni umili di cipresso o di pino. Mestiere, passione, profonda conoscenza dei materiali sono nel dna di questo maestro, uno dei testimonial dell’arte cecinese. "In questi mesi di pandemia ho scolpito anche materiali poveri come la pietra serena di Vellano, località toscana della svizzera pesciatina dove abbondano pietre antiche autoctone". R.R.