
"Abbiamo raccolto le segnalazioni dei cittadini di via Terreni, via del Panificio, via Curtatone, via Lizza, via Zola molto preoccupati per il degrado ambientale legato all’intenso traffico veicolare tra le 8 le 8,20, durante l’orario di ingresso a scuola degli alunni di via Galilei (con migliaia di studenti) dove è stata realizzata la pista ciclabile che sta creando problemi alla circolazione ed è poco usata. Sul viale Carducci (scuola media Mazzini) e tra via del Panificio e via Zona (scuola elementare Puccini). Un’altra scuola è in via Sgarallino (scuola dell’infanzia e elementare parificata)". Lo riferisce Roberto Terreni (foto) delegato di comunità Spi Cgil quartieri nord.
"Questa situazione con il maltempo peggiora – prosegue Terreni – perché aumentano i veicoli in transito. E nel caos del traffico diventa difficile, se non impossibile, il transito ai mezzi di soccorso". Perciò Terreni chiede "al sindaco di far intervenire Arpat per monitorare l’ambiente e di eliminare la pista ciclabile di via Galilei".
Il sindacato Spi Cgil quartieri nord poi il 3 novembre, ricorda infine Terreni "celebrerà il pre-congresso al circolo Arci Divo Demi in piazza della Guglia. La sede non è stata scelta casualmente. Chiediamo infatti da anni la riqualificazione della zona Guglia, dove elevata è la preoccupazione per la sicurezza, specie dopo i gravi fatti dell’agosto scorso".
M.D.