REDAZIONE CRONACA

I Parchi della Val di Cornia fanno scuola

Piombino, l’esperienza del recupero e gestione dell’Acropoli di Populonia alla Borsa del Turismo Archeologico in corso a Paestum

I parchi della Val di Cornia fanno scuola alla Borsa del Turismo Archeologico che si svolge in questi a Paestum in provincia di salerno. Ieri pomeriggio Marta Coccoluto, responsabile del Parco Archeologico di Baratti e Populonia e Silvia Guideri della direzione Parchi e Musei della Val di Cornia, sono state le relatrici di una conferenza dal titolo ’In viaggio con gli Etruschi in Toscana: buone pratiche e progetti di eccellenza’.

In particolare Marta Coccoluto (foto) e Silvia Guideri hanno parlato dei ’grandi attrattori museali e dell’eesperienza del Parco Archeologico di Baratti e Populonia’. Con loro anche Mariarosaria Colacino, responsabile Progetto “MiRasna” di Ega Entertainment Game Apps Valorizzazione della Civiltà Etrusca e Gamification (il gioco ha preso spunto dall’Acropoli di Populonia).

Nella conferenza spiega Marta Coccoluto "raccontiamodel progetto di restauro e di valorizzazione in corso all’acropoli di Populonia. Grande protagonista, il complesso termale sopra le Logge, conservato in modo straordinario. È emozionante percorrere gli ambienti antichi, entrare nelle stanze, vedere i colori ancora accesi delle decorazioni delle pareti e dei mosaici policromi. Anche la lussuosa casa davanti alle arcate sta cambiando volto: via la ghiaia che ha protetto a lungo i pavimenti, avanti con un’esplosione di colori e di motivi decorativi a mosaico.

Stiamo lavorando da mesi insieme alla Soprintendenza di Pisa e Livorno, Piacenti Spa e Università degli Studi di Siena per conoscere, conservare e rendere visitabili questi eccezionali resti archeologici".

Hai già un abbonamento?
Questo articolo è riservato agli abbonati

Accedi senza limiti a tutti i contenuti di iltelegrafolivorno.it e dei siti collegati.Naviga senza pubblicità!

ABBONAMENTO SETTIMANALE

2,30 € 0,79 € a settimanaper le prime 24 settimane. Addebito ogni 28 giorni.
Nessun vincolo di durata. Disdici quando vuoi
mese
anno