
La gallina livornese (Tuttosullegalline.it)
Livorno, 9 agosto 2017 - Sono tanti in tutto il mondo i club per la tutela della gallina livornese, razza molto apprezzata a livello internazionale. Ma Livorno non ne aveva mai avuto uno. E' stato finalmente fondato grazie alla Federazione Italiana Associazioni Avicole, che ha rilasciato il riconoscimento federale per il club di razza Livorno. La gallina livornese partì per la prima volta dal porto di Livorno. Fu infatti il capitano Gates, nel 1830, a far arrivare nel porto di Mystic nel Cunnecticut i primi esemplari e da lì la razza ha cominciato a diffondersi in tutto il mondo. Il club avrà sede al Museo di Storia Naturale, in via Roma 234.
L'incontro è stato l'occasione per presentare anche i risultati dello studio dell'Università di Pisa promosso lo scorso anno da FIAV (Federazione Italiana Associazioni Avicole), pro Loco Livorno e Comune di Livorno che ha indagato la gallina come biodiversità. L'equipe della ricercatrice che ha guidato lo studio, la dottoressa Margherita Marzoni Fecia di Cossato del dipartimento di Scienze Veterinarie, ha studiato l'allevamento avicolo nel podere le Querciole, a S. Piero a Grado, un vero e proprio centro di eccellenza per la conservzione genetica della gallina livornese con 50 esemplari, le cui uova, rigorosamente bianche e identificabili per il tuorlo dal giallo molto intenso, sono risultate particolarmente proteiche.
La ricerca ha permesso di mettere a punto una scheda di rilevamento delle galline livornesi grazie alla quale è stato possibile quantificare ed elencare gli allevatori in purezza presenti su tutto il territorio italiano, individuati in tutto in 102. “La gallina livornese non è solo la più famosa e diffusa al mondo ma, con la sua forma elegante e il folto piumaggio nelle varie colorazioni, è anche tra gli esemplari più belli da vedere, – ha dichiarato l'assessore Belais – basti pensare che ha avuto una forte eco anche nell'ambito dei cartoni animati, dove il famoso Foghorn Leghorn compare nella serie Looney Tunes della Warner Bros, ed stata ripresa anche nell'alta moda dallo stilista Moschino.