
In attesa dei finanziamenti regionali per i lavori definitivi relativi alla frana sulla provinciale 25 a Campo Lo Feno, la Provincia effettuerà un primo intervento per consentire la parziale riapertura della strada. "La nostra amministrazione – dice il consigliere provinciale con delega alle questioni elbane Andrea Solforetti – è intervenuta tempestivamente, con procedura di somma urgenza, sia per sgombrare la strada dal materiale franato ed eliminare le parti pericolanti, sia per affidare la direzione lavori nella prima fase e la progettazione delle opere della seconda fase di lavori, finalizzata alla riduzione definitiva del rischio". Grazie a quest’ultimo incarico è stato possibile quantificare le risorse necessarie per l’intervento, pari a 650.000 euro, e formalizzare la richiesta alla Regione nell’ambito del Documento Operativo Difesa del Suolo). "Consapevoli della urgente necessità di ripristinare la viabilità – aggiunge Solforetti – ci siamo attivati per verificare anche la possibilità di reperire risorse interne per effettuare intanto un primo intervento. Al momento possiamo contare su una somma pari a circa 120.000 euro, per la copertura del costo dei lavori di sistemazione di una rete paramassi, a protezione dell’ammasso roccioso, che costituirà un primo presidio per la riduzione del rischio ed il contenimento di eventuali ulteriori distacchi di materiale pietroso di piccole dimensioni. L’intervento consentirà di riaprire la strada, ad una sola corsia e con senso unico alternato, limitando il transito solo nelle ore diurne".
Allo scopo di verificare la possibilità di coinvolgere le associazioni di volontariato nelle operazioni di apertura e chiusura della strada lunedì si svolta una riunione operativa, alla quale hanno preso parte il responsabile del servizio viabilità della Provincia, ingegner Massimo Canigiani, il vice sindaco di Marciana Susanna Berti con il comandante della polizia municipale Katia Bodecchi, i tecnici della società Ingeo incaricati della direzione dei lavori, i rappresentanti dell’impresa Nanni Elba che svolge l’intervento e i rappresentanti delle associazioni di protezione civile. "Come Provincia – conclude Solforetti – abbiamo rispettato gli impegni, facendo tutto il possibile per consentire la riapertura della strada, come dimostra anche questo primo parziale intervento di cui ci siamo fatti carico. Siamo fiduciosi che il finanziamento regionale possa essere assegnato in tempi brevi".