
In via La Pira a Corea hanno sede importanti servizi di Fondazione Caritas Livorno, a cominciare dalla mensa per i poveri, dotata di una moderna cucina bene attrezzata. Ma qui, annuncia il Vescovo di Livorno Monsignore Simone Giusti (nella foto con gli altri fautori dei progetti) "ci sono altri spazi inutilizzati che potrebbero essere riconvertiti per creare strutture con le quali dare una risposta per l’emergenza abitativa che sta conoscendo una fase di recrudescenza a causa della crisi economica provocata dall’emergenza covid".
Per realizzare questo progetto il vescovo oltre a contare sulle risorse della Diocesi, spera "nell’auto dei benefattori e di tutte le persone di buona volontà che hanno a cuore i bisogni dei più poveri". Tra i benefattori di Fondazione Caritas già da tempo c’è anche Banco Bpm che ha contribuito all’acquisto di una termosaldatrice per confezionare i pasti da asporto e mantenerli caldi, un abbattitore di temperatura per alimenti, un’affettatrice e delle piastre elettriche per cucinare. Il Vescovo Giusti sta progettando anche "la realizzazione, con moduli prefabbricati, di un emporio solidale in via La Pira per mettere a disposizione dei più bisognosi non solo alimenti a luhna conservazione, ma anche generi alimentari freschi che potremmo conservare nelle celle frigo di cui già disponiamo". Sempre il Vescovo spiega: "È in corso l’iter burocratico in Comune per avere le autorizzazioni per l’emporio. Spero che la pratica sia evasa al più presto perché le famiglie povere non possono aspettare".
L’altro progetto che ha in mente Monsignore Giusti guarda invece ai ragazzi. "Vorrei creare un centro di aggregazione per i giovani. Uno spazio in cui si possano esprimere in libertà con un pub e una discoteca. Potrebbe sorgere all’ex Teatro La Pira sempre qui a Corea. Deve essere ristritturato. Dovrebbe servire a proteggere i ragazzi dalle devianze giovanili. Dovrà essere un luogo dove possano divertirsi senza sballare". Al fianco del Vescovo Giusti da tempo c’è l’Associazione onlus Olimpiadi del Cuore rappresentata da Paolo Brosio, molto legato a Livorno e al Santuario della Madonna di Montenero. Anche quest’anno l’Associazione Olimpiadi del Cuore ha organizzato il ‘Progetto Mattone e Canzone del Cuore edizione 2021’ il cui ricavato in parte andrà a sostenere anche le iniziative della Fondazione Caritas Livorno.
"Abbiamo progettato con Fondazione Caritas - conclude il vescovo - una casa che sarà denominata casa Papa Francesco Junior, per i minori senza genitori (perché orfani, o perché su di loro è stata revocata la patria potestà) dai 12 ai 18 anni. Sorgerà in via Lopez nel cuore della città. Sarà una struttura nella quale far crescere i ragazzi a Livorno per metterli in condizione una volta arrivati alla maggiore età di spiccare il volo. Questa casa per i ragazzi si verrà ad affiancare a quella per i bambini dagli zero ai 12 anni (casa Papa Francesco Baby) che è già operativa. Questo progetto sarà sostenuto dall’Associazione onlus Olimpiadi del Cuore. E speriamo che lo sia anche il progetto per l’emporio solidale".
Monica Dolciotti