REDAZIONE CRONACA

Viabilità, trasporti, volontari e black out: così si affronta l'emergenza / FOTO

Il piano dell'amministrazione comunale in stretto contatto con Protezione civile

Devastazione a Montenero

Livorno, 10 settembre 2017 - Il sindaco Nogarin in collegamento con il coordinamento del Dipartimento Nazionale della protezione Civile e Regionale ha annunciato le prime mosse per affrontare l'emergenza inisieme alle forze delle istituzioni e della Protezione civile.

TRENI

Le Ferrovie dello Stato hanno comunicato di stare effettuando gli ultimi accertamenti a sud della linea Tirrenica attualmente interrotta, e contano di riattivare al più presto un binario. Il traffico ferroviario al momento è deviato su Pisa e Firenze. “La città ha risposto prontamente a questa prima fase di emergenza come è nella natura altruista della città – dichiara il sindaco Nogarin – ora si rende necessario strutturare i soccorsi ed organizzare il lavoro con interventi mirati alla risoluzione delle molte problematiche che in questo momento affliggono la città”.

 

BLACK OUT

Enel ha comunicato di stare riattivando la rete a sud della città avendo già risolto alcune criticità.

 

ASILI NIDI E SCUOLE D’INFANZIA COMUNALI 

La vicesindaco Stella Sorgente, con delega alle attività educative, insieme ai tecnici del Comune sta effettuando in queste ore un sopralluogo per verificare l’agibilità delle strutture in vista della loro riapertura prevista per domani dopo la pausa estiva. Nelle prossime ore comunichà l’esito del sopralluogo e l’eventuale chiusura dei servizi.

 

VOLONTARI

Il sindaco Nogarin dà lo stop a chi vuole dare una mano: "Le risorse volontarie specializzate risultano al momento sufficienti a contenere l’emergenza, pertanto si invitano i cittadini a non presentarsi presso il centro operativo di Porta a Terra per ulteriori offerte di aiuto. Questo potrebbe infatti intralciare le operazioni di soccorso”.

 

SITUAZIONE ATTUALE SULLE STRADE

Chiuso il sottopasso in via Firenze, dove è attiva già da ieri un’idrovora.

Viale Italia è percorribile ma con prudenza per la presenza di detriti e fango, specie nel tratto tra Barriera Margherita e Metamare.

Chiusa in entrambi i sensi di marcia la Statale 1, nel tratto dal Maroccone fino a Livorno Sud.

Complessa la viabilità anche per le zone di Limoncino, Castellaccio e Montenero dove si sono verificate diverse frane. Comunque la situazione è costantemente monitorata dalla Polizia Municipale con pattuglie dislocate su tutto il territorio cittadino specie nei punti di maggiore criticità.

Attiva la presenza di AAMPS con tre squadre di operatori sulle strade della città per effettuare operazioni di pulizia da fango e detriti.