VALERIE PIZZERA
Cronaca

Elba, danni peggiori del previsto nelle località più amate: Le Viste e Biodola nei guai per fango e frane

Portoferraio, due grosse criticità: la prima riguarda la strada che porta alla località balneare della Biodola, la seconda la spiaggia delle Viste

Elba (Livorno), 15 febbraio 2025 – A quarantotto ore dall’alluvione del 13 febbraio, Portoferraio scopre che la conta dei danni è molto più pesante di quanto si potesse pensare. Il lavoro di monitoraggio sul territorio dei tecnici del comune e della Protezione Civile, seguiti costantemente dall’amministrazione comunale, ha messo in evidenza due grosse criticità che potrebbero avere serie conseguenze, se non affrontate e risolte tempestivamente.

Biodola, criticità per le frane

La prima riguarda la strada che porta alla località balneare della Biodola. Una serie di frane ha evidenziato una criticità all’altezza di un piccolo ponte. I sopralluoghi dei tecnici del Comune hanno evidenziato che il terreno sottostante il manto stradale ha ceduto e in parte sta ancora cedendo, con una situazione che potrebbe comprometterne la staticità. Per il momento è stato istituito un senso unico alternato all’altezza del cedimento, ma sarà necessario un intervento importante in quanto la strada sopporta, soprattutto in estate, un carico veicolare di migliaia di autoveicoli che transitano in direzione di una delle più importanti località turistico-balneari dell’intera isola.

Questa la situazione negli Hotel Desirée e Fontalleccio di Procchio. 

“L’albergo è stato colpito da due piene, una è stata l’esondazione del fosso di Spartaia e l’altra è scesa dal monte Castello. Quando siamo arrivati la mattina dopo non riuscivamo neanche ad entrare con le macchine. Abbiamo immediatamente allertato i soccorsi ed è arrivata la Municipale di Marciana, ma intervenire era difficile, c’era troppa acqua. La sera sono venuti anche i Vigili del Fuoco di Portoferraio ma non sono riusciti a fare quasi niente. I primi interventi risolutivi sono stati quelli dei volontari della Racchetta, la Protezione Civile di Campo nell’Elba, che ci hanno dato una grande mano e il maresciallo dei Carabinieri di Marciana che è stato molto gentile e ci ha portato la delibera del sindaco, adesso ci stiamo organizzando con la ditta Battistini per lo stoccaggio del fango”. A parlare è Michela Mazzei, direttore dell’hotel Desirée di Procchio, storico 4 stelle con oltre 70 camere e spiaggia privata a Spartaia. Lo scenario è apocalittico. La piscina, i campi da tennis, il parco giochi, il campo bocce, la palestra, il beach bar sono devastati dal fango. Nel seminterrato tutto appare travolto dalla furia dell’acqua: la cucina e la sala mensa, la lavanderia, si sono danneggiati i quadri elettrici, i motori delle celle frigo e le pompe dell’acqua. C’è perfino una stanza ancora piena di grandine da spalare, come se il tempo si fosse fermato.” Qui la potenza dell’acqua che ha acquistato velocità scendendo dalle alture e ha colpito con violenza, provocando danni a strutture e palizzate. Stessa sorte è toccata all’hotel Fontalleccio poco distante, dove il titolare Mario Minnucci e le 3 figlie, ieri - a 48 ore dall’alluvione -  erano ancora a spalare fango. “La violenza dell’acqua era  impressionante - ci ha spiegato Mario - non oso pensare cosa sarebbe accaduto se non fossi riuscito ad aprire una seconda porta per farla defluire”. Anche per loro molti danni, alla  piscina, al ristorante, alla hall e al campo da tennis. Ma non sono le sole strutture danneggiate nel comune di Marciana, dove sono esondati ben 4 fossi: Spartaia, Literno, Redinoce e Lavacchio.

(Servizio e foto di Valerie Pizzera)

Smottamenti alla spiaggia delle Viste

Il secondo problema si è verificato alla spiaggia delle Viste. Una serie di smottamenti ha trascinato con sé a valle gran parte della strada che scende verso una delle spiagge più care ai portoferraiesi, rendendola praticamente non solo inaccessibile, ma quasi impossibile da ricostruire sul tracciato originale, con conseguenze letali non solo per i titolari dell’attività che si trova sulla spiaggia ma anche per la sua semplice fruizione. Anche qui sarà necessario un intervento importante e finanziariamente molto impegnativo.

Sia alla Biodola che alle Viste, oltre che in altre località danneggiate in modo meno importante, è previsto un sopralluogo dei tecnici del Genio Civile della Regione Toscana e di un geologo di fiducia dell’Amministrazione Comunale che avverrà già nella giornata di lunedì 17 gennaio. Intanto, nella riunione di sabato 15 febbraio, la Giunta Comunale ha deliberato la richiesta stato di emergenza alla Regione Toscana per il territorio del comune di Portoferraio.