MONICA DOLCIOTTI
Cronaca

Segnala-Li, parte la campagna anti degrado

Livorno, i cittadini sono chiamati a fare segnalazioni: pronta la squadra per interventi immediati nei quartieri. Come comportarsi

La squadra presentata dal sindaco Luca Salvetti e dalle assessore Viviani e Cepparello

Livorno, 31 ottobre 2021 - Livorno si è dotata della squadra di pronto intervento Segnala-Li, per il progetto nato con lo scopo di rispondere alle segnalazioni dei cittadini che possono essere risolte velocemente. Le segnalazioni riguardano: il decoro urbano, problemi alle fognature, alle strade e al verde. Il progetto Segnala-Li servirà anche alla ricognizione sul territorio per controllare, registrare e risolvere i problemi rimasti nell’ombra. La squadra di pronto intervento è formata da 8 persone divise in due squadre della Cooperativa Il Carro di Livorno (presieduta da Daniele Felci), che ha ottenuto l’affidamento dal Comune di questo servizio.

La Cooperativa Il Carro impiegherà il proprio personale e i propri mezzi sotto il coordinamento tecnico del settore manutenzione della cooperativa che dialogherà con la struttura amministrativa che riceverà la segnalazione (Ufficio Segnala-Li) e con i vari settori dell’amministrazione comunale. Per il pronto intervento Segnala-Li saranno usati un risciò elettrico brandizzato fornito dal Comune e altri due mezzi della Cooperativa Il Carro, che saranno riconoscibili grazie ad un brand magnetico applicato ai lati dei furgoni. La squadra sarà subito operativa in via sperimentale fino al 31 dicembre per poi proseguire nel 2022. 

Il progetto è stato presentato dal sindaco Luca Salvetti, dall’assessore all’urbanistica Silvia Viviani, dall’assessora all’ambiente Giovanna Cepparello. C’era anche la comandante della Polizia municipale Annalisa Maritan. Daniele Felci presidente della Cooperativa Il Carro: "Siamo lieti di contribuire alla cura del decoro urbano. Lo faremo con lo stesso impegno che già impieghiamo per la manutenzione dei cortili e del verde nei condomini di Casalp. In più tra i nostri lavoratori ci sono anche soggetti che appartengono alle categorie protette". "Quella che facciamo conoscere oggi (ieri, ndr) è un’attività significativa non solo per un rapporto diretto tra amministrazione e cittadini – ha sottolineato l’assessore Viviani – ma anche per la possibilità di recuperare piccole e diffuse situazioni di degradi che spesso fanno la differenza per il miglioramento della qualità della vita".

«Segnala-Li innescherà un circolo virtuoso. – ha auspicato l’assessore Cepparello - La città più in ordine motiverà i cittadini a fare la loro parte". Da gennaio a settembre sono state fatte 1380 segnalazioni abbandono di rifiuti e problemi legati alla raccolta differenziata, mobilità, verde e decoro urbano. Queste segnalazioni sono state evase e dove possibile risolte dai tecnici degli uffici comunali. La mail alla quale si deve inviare la segnalazione è: segnalali@comune.livorno.it.