
L’alimentazione è un tema molto importante che viene trascurato. Per fare chiarezza su questo argomento abbiamo intervistato la dottoressa Francesca Moncini
Quali sono gli errori più comuni nell’alimentazione degli adolescenti?
"Gli errori più comuni nell’alimentazione degli adolescenti sono il consumo eccessivo di zuccheri semplici raffinati che si trovano in molti cibi e bevande zuccherate solitamente consumati con molta frequenza in questa fascia di età".
Cosa ci consiglia per una ricreazione sana?
"Sicuramente sempre meglio portarsi da casa una merenda a base di frutta, yogurt (facendo attenzione alle quantità di zucchero contenute). Vi consiglio di leggere attentamente le etichette nutrizionali dei cibi per sapere scegliere qual è la merenda più sana, anche se la scelta migliore è consumare quegli alimenti che non hanno un’etichetta nutrizionale ovvero frutta e verdura!".
Quali sono i corretti stili di vita da osservare fin da adolescenti?
"Il miglior consiglio che posso darvi è quello di abbinare sempre una nutrizione sana a un’attività motoria giornaliera, come fare sport, camminare all’aria aperta o spostarsi a piedi o in bicicletta, evitando così svariate malattie legate agli scorretti stili di vita come l’obesità, il diabete o la pressione alta, che non affliggono solo la vostra generazione".
Ha rimarcato più volte la differenza tra alimentazione e nutrizione, qual è?
"C’è una grande differenza tra alimentazione e nutrizione. L’alimentazione è tutto ciò che riusciamo a mangiare nella nostra giornata e non scordiamoci che dieta significa stile di vita e non come tanti adolescenti possono pensare significhi “restrizione calorica”. Purtroppo non tutto ciò che mangiamo riesce a soddisfare le nostre necessità energetiche e nutritive perché ritornando alla prima domanda esistono in commercio alimenti e bevande che apparentemente appagano l’appetito ma non soddisfano le necessità biochimiche che richiede il nostro corpo".
Ci sono altre conseguenze derivate da una scorretta nutrizione?
"Si. Avrete sentito sicuramente parlare dell’anoressia e bulimia che purtroppo al pari dell’obesità sono patologie che investono la sfera alimentare. Anche in questo caso non alimentarsi secondo le necessità del nostro organismo conduce ad una iponutrizione assolutamente dannosa per il nostro corpo". (Articolo di Masha Velasco e Cristiana Mancini. Professor Intorcia)