REDAZIONE CRONACA

"Bocche di lupo, pulizia straordinaria"

Livorno, lo ha annunciato l’assessore Cepparello. La Viviani: "Novità urbanistiche per la zona del Cisternone"

L’amministrazione comunale si prepara a fronteggiare l’autunno e la stagione delle piogge avviando una campagna di pulizia a tappeto delle bocche di lupo delle strade, solitamente ostruite dai rifiuti. Lo abbiamo riscontrato pochi giorni fa con l’iniziativa ‘fai da te’ di una residente di piazza Magenta Giovanna Giusti. Il filmato che la ritraeva mentre tirava fuori dalla bocca di lupo ogni genere di rifiuto, è diventato virale sui social. L’amministrazione però sta approntando anche interventi mitigatori del surriscaldamento ambientale ripensando il modello di riqualificazione degli spazi aperti, in questo caso la piazza davanti la Chiesa di Sant’Andrea (zona Cisternone) dove saranno usati materiali innovativi per ridurre l’irradiazione solare e sarà realizzata una cisterna sotto la pavimentazione per incamerare l’acqua piovana da usare per irrigare aiuole e alberi sempre in questa piazza che rimarrà destinata a parcheggio. Le due iniziative sono state presentate ieri in Municipio.

L’assessore all’ambiente Giovanna Cepparello ha premesso che "dal novembre 2019 il Comune si è dotato di un ufficio che si dedica al drenaggio urbano che ogni anno spende circa 700mila euro per garantire il deflusso delle acque piovane. Ora stanno partendo due appalti da 37mila euro ciascuno per una ulteriore pulizia del sistema di raccolta delle acque meteoriche sempre più intense in strade e piazze con le alberature. Poi ben vengano le segnalazioni dei cittadini che possono essere prontamente recepite dai nostri uffici, ma serve anche il senso civico di tutti affinchè non si gettino rifiuti al suolo".

Per quanto riguarda le azioni da compiere per limitare gli effetti del cambiamento climatico, il ministero per la transizione ecologica ha assegnato a Livorno un finanziamento per intervenire sulla piazza tra la chiesa di Sant’Andrea e il Cisternone con un progetto pilota. Ha spiegato l’assessore all’urbanistica Silvia Viviani: "Interverremo su questa piazza conservandone la destinazione a parcheggio, ma la trasformeremo spendendo risorse già disponibili. Il progetto deve essere ancora delineato, ma l’obiettivo è certo. Questo come altri parcheggi è un’isola di calore in estate perché c’è l’asfalto che assorbe il calore che poi rilascia. Noi useremo così una pavimentazione diversa che non assorbirà il calore, ma lo rifletterà prima. Sotto la piazza inoltre sarà realizzata una doppia cisterna che incamerera’ le acque piovane che poi rilascerà per l’irrigazione delle alberature che saranno impiantate nella piazza".

Saranno ripensate anche le panchine "protette con pensiline coperte da vegetazione rampicante" ha sottolineato la Viviani. "Siamo ancora nella fase di progettazione preliminare, ma quando saremo più avanti – ha annunciato la Cepparello – chiameremo i residenti della zona a dire la loro". Per altri spazi come piazza Guerrazzi già ripavimentata e con maxi fioriere con dentro alberelli sofferenti perché senza acqua, la Viviani hanno garantito: "Per piazza Guerrazzi stiamo predispone la presa d’acqua per l’irrigazione perché manca. In piazza del Luogo Pio è stata realizzata di recente". Insomma un vero e proprio maxi piano di pulizia che porterà maggiore decoro a strade e piazze. Ma serve anche la collaborazione dei cittadini.

Hai già un abbonamento?
Questo articolo è riservato agli abbonati

Accedi senza limiti a tutti i contenuti di iltelegrafolivorno.it e dei siti collegati.Naviga senza pubblicità!

ABBONAMENTO SETTIMANALE

2,30 € 0,79 € a settimanaper le prime 24 settimane. Addebito ogni 28 giorni.
Nessun vincolo di durata. Disdici quando vuoi
mese
anno