Dalla scoperta della necropoli etrusca allo sfruttamento industriale delle scorie minerarie per passare al villaggio del Club med negli anni 50: l’incredibile storia di Baratti raccontata in 150 fotografie in gran parte inedite. Si inaugura domani alle 18 a Piombino al Museo archeologico del territorio di Populonia la mostra fotografica ’Baratti 900. Paesaggi dagli Archivi’.Ci saranno il sindaco Francesco Ferrari, la vice presidente di Parchi Val di Cornia Laura Vanni e i curatori della mostra. La rassegna è promossa da Parchi Val Di Cornia SpA in collaborazione con B.A.Co. (Baratti Architettura e Arte Contemporanea) – Archivio Vittorio Giorgini e il Comitato Cultura e Territorio da Baratti al Cornia. La mostra illustra quattro temi, Ambiente e paesaggio agrario, Paesaggio Minerario, Paesaggio balneare e Paesaggio Ieri e Oggi, collocati lungo il percorso museale a creare dei rimandi con i periodi storici illustrati e i reperti esposti. Le fotografie sono provenienti dagli archivi privati dei cittadini riuniti nel Comitato Cultura e Territorio da Baratti al Cornia, dall’Archivio Vittorio Giorgini, conservato e valorizzato dall’Associazione B.A.Co. Baratti Architettura e arte Contemporanea, dall’archivio di Paolo Riani, architetto e fotografo, e dagli album di famiglia di persone nate e cresciute a Baratti. Stefano Fontana ha realizzato appositamente per la mostra i dieci scatti dei paesaggi di oggi per confrontarli con i paesaggi perduti di ieri.
CronacaBaratti, dagli Etruschi al villaggio Club Med: le immagini mai viste