
Davide Astori
Firenze, 30 dicembre 2018 - Un anno ricco di storie, fatti di cronaca e di sport: questo è stato il 2018. Noi de La Nazione vogliamo ripercorrere insieme a voi questi dodici mesi con alcuni degli avvenimenti che hanno caratterizzato l'anno.
GENNAIO - L'anno si apre con l'addio a Novello Novelli, storico attore e caratterista toscano, molto amato dal pubblico. E' morto il 10 gennaio. Era originario di Poggibonsi e aveva 87 anni. Ha lavorato con alcuni grandi attori toscani, come Francesco Nuti e Alessandro Benvenuti. Abbandonò il lavoro di geometra per dedicarsi al mondo dello spettacolo. Il 29 gennaio un fatto di cronaca sconvolge la provincia di Firenze: durante una giornata insieme agli amici, una ragazza muore cadendo da un'altalena che si affacciava su un dirupo. La giovane, Sofia Salomoni, aveva 22 anni.
FEBBRAIO - Il 23 viene annunciato il ritorno in produzione del cioccolato militare, un ricordo di tante reclute. La produzione viene affidata alla Fonderia del cacao, azienda di Calenzano, in collaborazione con l'Istituto farmaceutico militare. Il 25 a Firenze un agente muore in un'esplosione in una sede della questura fiorentina. Si tratta dell'artificiere Giovanni Politi. A inizio del mese, a Livorno, muoiono due ragazzi in un incidente con la loro auto. Accade nella notte di sabato 3 febbraio. Alla fine del mese, il freddo fa "congelare" anche il mare di Livorno: sono immagini molto suggestive.
MARZO - Un mese tragico per tutti i tifosi di calcio. La mattina di domenica 4 marzo, a Udine, prima della partita della Fiorentina quel giorno in trasferta contro i bianconeri, viene trovato morto nella sua camera Davide Astori, capitano dei viola. Astori muore a causa di un probabile problema cardiaco. La vicenda giudiziaria è in corso. E' totale il cordoglio del calcio non solo italiano ma internazionale. Il campionato viene sospeso. Migliaia di persone ai funerali. Il giorno della morte di Astori è anche quello delle elezioni politiche. In Toscana è netta la vittoria del centrodestra. Il 28 a Livorno due uomini muoiono nell'esplosione di un silos in porto. Una tragedia che ripropone il tema della sicurezza sul lavoro. Marzo è anche il mese in cui muore l'ex sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti. Accade il 2 marzo. Grande cordoglio in città.
APRILE - Grande interesse dei lettori per una notizia riguardante una supervip come Belen Rodriguez, in vacanza in Toscana per la Pasqua. La showgirl posta sui suoi social diverse foto della tenuta in cui è ospite, in provincia di Siena. Fa discutere il 10 aprile la vicenda di una ragazza che, andata da un parrucchiere cinese per l'acconciatura, si è ritrovata ustioni sul cuoio capelluto tanto che i medici hanno dovuto rasarle la testa a zero con conseguente azione giudiziaria della giovane. Gravissimo incidente stradale nella notte tra il 20 e il 21 aprile. A Marina di Carrara muoiono quattro ragazzi e un quinto è rimasto ferito. La loro auto è uscita di strada.
MAGGIO - Una tragedia sconvolge Pisa il 18 maggio: un papà dimentica in auto la figlia che avrebbe douto portare all'asilo. Parcheggia regolarmente nell'azienda in cui lavora e solo a fine mattinata riavvolge il filo della memoria. Corre disperatamente all'auto ma la piccola è morta per il caldo già intenso a maggio. La piccola è rimasta nell'auto per circa otto ore. Fa parlare un'esclusiva de La Nazione sulla vicenda del Mostro di Firenze il 30 maggio. Un ex militare parla e dice: "Il Mostro sono io". Quattro giorni prima, il 26, Federico Zini, 25 anni, uccide la ex fidanzata, la trentenne Elisa Amato. Non accettava la fine della loro relazione. La tragedia si dipana tra San Miniato e Prato.
GIUGNO - L'11 giugno una tragedia sconvolge la Toscana: Duccio Dini, giovane commesso di Firenze, muore investito durante un inseguimento in auto tra bande di etnia rom. Il giovane era in motorino al semaforo ed è stato travolto. Seguiranno roventi polemiche e manifestazioni nel quartiere dell'Isolotto, il quartiere della tragedia. Il 24 scattano i ballottaggi nei Comuni: "cappotto" per il centrodestra, che prende le storiche roccaforti rosse di Massa, Siena e Pisa. Ma all'inizio del mese domina la cronaca vip, con il matrimonio, a Montalcino, dell'allenatore della Lazio Simone Inzaghi con Gaia Lucariello.
LUGLIO - Uno scandalo coinvolge un sacerdote in provincia di Firenze il 25 luglio. L'uomo viene trovato in auto con una giovanissima sua parrocchiana di dieci anni in atteggiamenti inequivocabili. La bambina viene trasferita in un luogo protetto mentre l'uomo viene arrestato. L'uomo, don Paolo Glaentzer, 70 anni, viene poi messo agli arresti domiciliari. Prima, il 7, rapinatori tentano l'assalto alla villa del cantautore Andrea Bocelli a Forte dei Marmi. Momenti di grande paura, poi la banda desiste. Intensa attività intanto a Firenze della Guardia di Finanza contro il fenomeno delle estetiste abusive.
AGOSTO - Il mese si apre con la psicosi da ragno violino: la sua puntura può creare gravi problemi di salute e i casi in Toscana si moltiplicano. Tra questi, quello di una 33enne di Vinci che è riuscita a guarire da una brutta infezione. In una giornata di fine agosto, il 29, terrore a Firenze per un uomo che, per motivi sentimentali, fugge con una pistola e semina il panico nel quartiere dell'Isolotto. Rolando Scarpellini viene individuato dalla polizia il giorno dopo.
SETTEMBRE - Debutta la pistola taser, la pistola elettrica in dotazione ai carabinieri. A Firenze viene usata per la prima volta il 12. Il 20 settembre due impiegati dell'Archivio di Stato di Grosseto muoiono dopo che alcuni locali vengono saturati dal gas. E' grande il cordoglio in Toscana. Nella notte tra il 24 e il 25 settembre la provincia di Pisa è sconvolta da un maxi incendio che divora 1500 ettari di bosco. Per quell'incendio verrà poi arrestato in dicembre il presunto piromane, un volontario dell'antincendio.
OTTOBRE - Duplice omicidio il 21 a Sesto Fiorentino: padre e figlio vengono uccisi da un uomo per motivi di vicinato. L'omicida si è fatto arrestare dai carabinieri senza opporre resistenza. Il 29 una tempesta di vento e pioggia flagella la Toscana: ci sono danni un po' ovunque, da Firenze alla costa grossetana. Lutto a Pisa: muore un caratterista molto noto, che aveva lavorato anche con Bud Spencer, Piero Del Papa.
NOVEMBRE - La provincia di Arezzo è convolta da un omicidio che riempie le pagine delle cronaca nazionali. Un gommista, da tempo bersaglio dei ladri e che aveva deciso di dormire nella sua azienda per evitare altri furti, spara con una pistola regolarmente denunciata e uccide un malvivente che era entrato in officina di notte. Il caso ripropone il tema della sicurezza e della legittima difesa. Intervengono tutte le forze politiche a livello nazionale. La vicenda di Fredy Pacini, questo il nome del gommista, tiene banco per giorni. Notte terribile quella tra il 15 e il 16 novembre in autostrada, sul tratto senese, per uno scontro fra tir. Sulla carreggiata opposta si forma pochi minuti dopo un maxi tamponamento. Notevoli i disagi per il traffico.
DICEMBRE - Fa scalpore a inizio mese a Viareggio la vicenda di un uomo che, dopo aver acquistato un'auto di lusso, si vede revocare il diritto a vivere in una casa popolare. Sviluppi sul caso della morte del capitano della Fiorentina Davide Astori. Sono due i medici indagati per il decesso del giocatore. Un professionista è di Firenze e uno di Cagliari.