Stamani all’Accademia Navale di Livorno si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 dell’istituto, alla presenza del capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio Enrico Credendino e di autorità civili e militari.
Nel corso della cerimonia, la professoressa Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), terrà una lectio magistralis dal titolo: “Scienza e società: una rinnovata sfida per la ricerca”.
La cerimonia di quest’anno cade nel 140ennale della fondazione dell’Accademia Navale, sorta a Livorno il 6 novembre 1881, dall’unione delle scuole navali pre-unitarie di Genova e di Napoli per volontà dell’allora ministro della Marina Benedetto Brin.
All’evento saranno presenti anche esponenti del mondo accademico, a testimonianza dell’importanza che l’istruzione universitaria riveste nel complesso percorso di formazione degli ufficiali della Marina Militare, suggellata da un rapporto di collaborazione continuo tra l’Accademia Navale e gli atenei di riferimento di Pisa, Genova, Napoli e Trieste.
Durante l’evento verranno consegnati i galloni di brigadiere ed il distintivo d’onore all’aspirante guardiamarina della terza classe del corso normale risultato primo per media studi ed attitudine al termine dello scorso anno accademico.
otto il profilo didattico ed universitario l’Accademia Navale ha come obiettivo quello di offrire un continuo e aggiornato arricchimento della propria offerta formativa. Attraverso convenzioni operanti con l’Università di Pisa e quelle di Genova, Napoli e Trieste, l’Accademia eroga sette diversi corsi di studi di Laurea Magistrale, attagliati a diversi sviluppi professionali. Tra questi: Scienze marittime e navali, per gli allievi dello Stato Maggiore; Ingegneria navale, delle telecomunicazioni o civile e ambientale, per gli allievi del Genio della Marina; Medicina e Chirurgia, per gli allievi del Corpo Sanitario; giurisprudenza per gli allievi Commissari e delle Capitanerie di Porto.