Gratis ai Bottini dell’Olio e al Museo Fattori

Ecco gli orari di apertura

Il Museo della città e il plastico delle Terme del Corallo (Novi)

Livorno, 3 giugno 20118 - I nostri scrigni di preziosi cimeli e tesori aprono ancora le porte gratuitamente alla città e ai visitatori. Oggi infatti, come ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito al Museo Fattori di Villa Mimbelli e al nuovo polo culturale dei Bottini dell’Olio, che comprende il Museo della Città e la Biblioteca. Dopo il boom di visite a margine dell’inaugurazione, la struttura rinnovata nel cuore della Venezia aprirà dalle 10 alle 19, offrendo un suggestivo percorso espositivo che racconta l’evoluzione storica e culturale di Livorno dalle origini fino all’epoca attuale. In mostra ci sono oltre seicento oggetti d’arte, cimeli e reperti archeologici. Il Museo conta nell’adiacente Chiesa di piazza del Luogo Pio anche un’importante sezione di opere d’arte contemporanea ‘capitanata’ dal ‘Grande rettile’ di Pino Pascali. Sarà aperta dalle 10 alle 19 anche la Biblioteca dei Bottini dell’Olio, che si trova al primo piano del complesso. Qui si può accedere alle ricchissime collezioni librarie e multimediali, leggere un giornale e ascoltare la musica.   Nello spazio destinato alle esposizioni, tra l’altro, ultimo giorno di apertura della mostra “This Incanto” del pittore livornese Luca Bellandi che espone circa trenta opere, fra dipinti e disegni, che sono appartenenti al nuovo ciclo a cui l’artista ha dato vita negli ultimi mesi. Oggi anche l’occasione di visitare a costo zero anche il Museo Fattori, che aprirà le porte ai visitatori dalle 10 alle 13 e poi dalle 16 alle 19 per la visita alla collezione permanente. Si potranno ammirare le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della celebre corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini e altri), di illustri post-macchiaioli nonché artisti divisionisti quali Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. Al piano terra c’è poi la mostra fotografica intitolata “Fotografia e mondo del lavoro. Il lavoro nel mondo della nautica” promossa dalla Fondazione Carlo Laviosa. Previste visite guidate al costo di 2 euro a persona (per un minimo di 15 persone); è possibile prenotare (chiamando dalle 10 alle 13 o dalle 16 alle 19 ai numeri 0586/824607 - 601) la visita alle 16 o alle 17.30.